Vi è una legge poco conosciuta ma in vigore (il decreto legislativo numero 124 del 29 aprile 1998) che all’articolo tre comma 12, permette alla persona, che ha bisogno di una visita specialistica o una indagine strumentale e che l’azienda sanitaria non riesce a fornire nei tempi fissati dal medico attraverso una priorità, di poter ricevere la prestazione attraverso l’attività libero professionale intramuraria; sono quelle attività private che sono erogate dai medici dell’ospedale fuori del normale orario di lavoro, utilizzando le strutture ambulatoriali e diagnostiche dell’ospedale medesimo. In altre parole si accede ad una attività libero professionale senza pagare la tariffa di riferimento, se esenti per patologie o invalidità oppure in assenza di queste due situazioni si pagherà solo il ticket. Ma se anche questo tipo di prestazione venisse negato dall’azienda, il paziente può rivolgersi in una struttura privata pagare la prestazione o l’esame richiesto e poi farsi rimborsare dalla medesima azienda.
Per poter accedere a questo tipo di prestazione bisogna presentare modulo che va inviato dell’URP (ufficio relazioni con il pubblico) di riferimento dell’Asl.
Ecco un facsimile di modulo
Al Drettore Generale
ULSS n
……………………………… , …………………………
Oggetto: Richiesta di erogazione di prestazione sanitaria in regime di attività libero professionale intramuraria, o se in difetto, di essere rimborsato per la prestazione pagata ad una struttura privata.
Il sottoscritto……………………………………………………………………….. (C.F. ………………………………………………………… )
nato a …………………………………………….. il………………………………….. e residente a……………………………………………..
in via…………………………………………………… , numero telefonico…………………………………………………………….
fa presente i seguenti fatti:
-
il medico di medicina generale in data………………………………….. ha prescritto il seguente accertamento diagnostico/visita specialistica…………………………………………………………… con la seguente priorità evidenziata nella prescrizione di cui l’allegato numero 1;
-
il CUP dell’ ULSS in data …………………….. mi ha comunicato che la prima data utile per poter usufruire della suddetta prestazione sanitaria è quella del ………………………………………… (allegato numero 2).
Motivi di diritto:
-
il decreto legislativo numero 124 del 29 aprile 1998 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 aprile 1998 numero 99, stabilisce che in caso di impossibilità di rispettare i predetti tempi di attesa è mio diritto richiedere che la prestazione venga resa nell’ambito di attività libero professionale intramuraria o in difetto di ciò di richiedere il rimborso per la prestazione effettuata e pagata ad una struttura privata.
Per tutto quanto descritto il sottoscritto chiede alla ULSS n. …. nella persona del suo Direttore Generale pro tempore, che la prestazione venga effettuata nei termini di legge previsti in regime di attività libero professionale intramuraria con oneri a carico stessa ULSS così come previsto dall’articolo 3 comma 13 del decreto legislativo in epigrafe.
In caso di mancato tempestivo e formale riscontro di quanto richiesto, informo che la suddetta prestazione verrà effettuata privatamente con successiva richiesta di rimborso a carico di codesta azienda.
……………………………………………………………..
Allegati:
-
Prescrizione del Medico Curante dott. ……………………………………….
-
Prenotazione del CUP
Inviare a:
direzione.generale @aulss(numero).veneto.it